Riferimenti normativi: (Legge n. 225 del 24.02.1992 - Direttiva 11.05.1997 del Dipartimento della Protezione civile - D.Lgs. n. 112 del 31.03.1998 - D.G.R. n. 233 del 30/03/2015)
Il Sindaco, per assicurare nell'ambito del proprio territorio comunale la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, si avvale del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), struttura operativa del Comune costituita con decreto sindacale, ove sono indicati la relativa composizione e nominati i responsabili esperti delle funzioni di supporto finalizzate ad organizzare e svolgere le attività necessarie ad affrontare le criticità che si manifestano nel corso dell’evento calamitoso.
I responsabili delle funzioni, operano presso il (C.O.C.) , per le competenze loro demandate nell’ambito della pianficazione intercomunale di Protezione civile, e presso il Centro operativo misto (C.O.M.), eventualmente costituito, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Nel periodo di non emergenza, avranno il compito di mantenere la propria struttura operativa, partecipando alla pianificazione preventiva di emergenza, aggiornando i dati in loro possesso, coordinandosi con il servizio di Protezione civile comunale.
Ogni funzione rispetto alle altre, assume un rilievo differente a seconda degli effetti causati dal singolo evento:
Il coordinamento relativo all'esercizio delle funzioni, è demandato al Comandante del Corpo Polizia Municipale e Resp.le del Settore Vigilanza :
La funzione tecnica e di pianficazione ha il compito di coordinare i rapporti tra 1e varie componenti tecniche, cui é stata richiesta un’analisi del fenomeno in atto o previsto, con finalizzazioni relative all’impatto sul territorio comunale.
- Resp.le Ing. Giuseppe Vertullo
La funzione pianfica e gestisce tutte le problematiche relative agli aspetti socio-sanitari dell’emergenza, coordinando 1e strutture sanitarie comunali e mantenendo i contatti con gli Ordini eCollegi professionali di categoria.
- Resp.le Dott.ssa Clementina Pacileo
La funzione coordina le organizzazioni di volontariato comunali, rende disponibili uomini, mezzi e materiali da impiegare operativamente e partecipa alle operazioni di monitoraggio, soccorso ed assistenza.
- Resp.le Geom. Giovanni Spisso
La funzione frnisce ed aggiorna il quadro delle risorse disponibili o necessarie. Effettua il censimento di materiali e mezzi in dotazione all’Amministrazione comunale e di tutte le risorse nel territorio, valutandone la disponibilita. Coordina 1e attivita delle aziende di traspoito locali.
- Resp.le Geom. Giuseppe Maiellaro
La funzione ha il compito di mantenere costantemente aggiornata la situazione circa l'efficienza e gli interventi sulle reti dei servizi essenziali (luce, gas, acqua). Inoltre verfica lo stato delle attività scolastiche.
- Resp.le Geom. Francesco Landi
La funzione ha il compito di censire la situazione determinatasi a seguito dell’evento catastrofico o calamitoso, con particolare riferimento a persone, edfici pubblici, edfici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche ecc., alfine di predisporre il quadro delle necessità. Coordina le attività di squadre miste di tecnici per le verfiche speditive di stabilita ed agibilita delle strutture.
- Resp.le Geom. Silvio Maiellaro
La funzione ha il compito di coordinare tutte le strutture operative locali, con lafinalita di regolamentare la circolazione in corso di evento, per ottimizzare l’afflusso dei mezzi di soccorso.
- Resp.le Vice Comandante Polizia Locale M.llo Sabato Landi
La funzione coordina le attività di ripristino delle reti di telecomunicazione utilizzando anche le organizzazioni di volontariato (radioamatori) per organizzare una rete di telecomunicazioni alternativa, alfine di garantire l’affluenza ed il transito delle comunicazioni di emergenza dalla ed alla sala operativa comunale. Inoltre coordina le comunicazioni che andranno fatte alla popolazione utilizzando i mezzi piu diffusi.
- Resp.le Geom. Michele Citro
La funzione ha il compito di effettuare il censimento di aree pubbliche e private da utilizzare per il ricovero della popolazione, il censimento delle disponibilita alloggiative, il censimento della popolazione nelle aree di ricovero ed assicura i fabbisogni specifici nella prima fase dell’emergenza.
- Resp.le Dott.ssa Clementina Pacileo
Acquisisce, aggiorna e rende disponibili le informazioni relative alla percorribilita delle infrastrutture viarie e ferroviarie sul territorio, individuando i punti di accesso all’area colpita ed i percorsi piu idonei per l’afflusso dei soccorsi anche sulla base di eventuali limitazioni di percorrenza. Tale funzione si occupa inoltre dell’eventuale trasferimento della popolazione verso altri luoghi, lo spostamento dei mezzi nonché ottimizzazione del flussi lungo le vie d’uscita.
- Resp.le Vice Comandante Polizia Locale M.llo Sabato Landi
Dovrà provvedere, in situazioni ordinarie alla stipula di convenzioni e contratti “standard” con ditte e/o fornitori, eventualmente, da attuare e sviluppare in caso di emergenza e a mantenere aggirnato l’elenco delle ditte e dei suddetti fomitori. In situazioni di emergenza, dovrà provvedere all’attuazione della procedura di programmazione della spesa e, soprattutto, alla scrupolosa rendicontazione per capitoli e tipologia di spesa.
- Resp.le Sig. Gaetano Pecoraro
Il centro operativo locale, a seconda della gravità e severità dell’evento, deve prevedere una specfica funzione cosiddetta “segreteria” con compiti amministrativi a supporto e condivisione delle problematiche generali, nonché per il necessario raccordo operativo tra le diverse funzioni attivate. Attraverso quotidiane riunioni di coordinamento sarà possibile favorire l’attivita di sintesi a supporto del Sindaco e/o dell’Autorita di Protezione civile e di collegamento con le altre strutture operanti nel territorio: gli eventuali Centri operativi intercomunali (C.O.I.), Centri operativi comunali (C.O.C.) dei comuni limitrfi, S.O.I. e S.O.U.P.
- Resp.le Agente P.M. Vincenzo Aversa
Piano di Emergenza Comunale aggiornato al 28.02.2011
Decreti di costituzione
- Decreto n. 01.2019 - Composizione Centro Operativo Comunale (.pdf)
- Decreto n. 29.2016 - Composizione Centro Operativo Comunale (.pdf)
Sede e Recapiti
- Piazza Umberto I - Piano Terra
84084 - Fisciano (SA) - Tel. 089 95.01.543
- Fax 089 95.01.545
- email polizia.municipale@comune.fisciano.sa.it
protocollo@comune.fisciano.sa.it - PEC poliziamunicipale@comunefisciano.legalmailpa.it
protocollo@comunefisciano.legalmailpa.it
Orari di apertura al pubblico
- Lunedì: 08.00 - 19.00
- Martedì: 08.00 - 19.00
- Mercoledì: 08.00 - 19.00
- Giovedì: 08.00 - 19.00
- Venerdì: 08.00 - 19.00
- Sabato: 08.00 - 19.00
- Domenica: 08.00 - 19.00