Riferimenti normativi: (art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013) - (art. 47, c. 8, d.lgs. n. 165/2001)
La contrattazione collettiva è finalizzata al raggiungimento di un accordo, "contratto collettivo", tra un datore di lavoro (o un gruppo di datori di lavoro) ed un'organizzazione (o più organizzazioni) di lavoratori, allo scopo di stabilire il trattamento minimo garantito e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali stipulati sul territorio nazionale.
Il contratto collettivo è un contratto a livello nazionale, stipulato tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori e l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni ARAN, che rappresenta per legge la pubblica amministrazione nella contrattazione collettiva.
La banca dati ufficiale dei CCNL del settore pubblico è tenuta dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro CNEL.
Elenco dei contratti collettivi nazionali in vigore per dipendenti, dirigenti e segretario comunale dei Comuni è consultabile sul sito dell’ARAN
Documenti
- Contratto collettivo nazionale del lavoro - Delibera G.C. n. 35 del 14.03.2022 (.pdf)
- Contratto collettivo nazionale del lavoro - Delibera G.C. n. 150 del 13.12.2021 (.pdf)
- Costituzione delegazione di parte pubblica - Delibera G.C. n. 211 del 27.11.2019 (.pdf)
- Costituzione delegazione di parte pubblica - Delibera C.C. n. 148 del 24.11.2016 (.pdf)